Patrocini, Saluti e Comitato

Per l’edizione 2025 del 1°maggio Ferrara Inline – 66° Trofeo Internazionale del Lavoro “Città di Ferrara” di pattinaggio corsa su strada, una manifestazione organizzata sotto l’egida e con il patrocinio della FISR – Federazione Italiana Sport Rotellistici, sono stati concessi i Prestigiosi Patrocini di:
- Commissione Europea – Rappresentanza in Italia
- Regione Emilia-Romagna
- Comune di Ferrara
- AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue Sede Nazionale – Provinciale Ferrara – Comunale Ferrara
- Confindustria Emilia Area Centro
- Camera di Commercio Ferrara Ravenna
- Fondazione Estense
- World Skate
- CONI – Comitato Olimpico Nazionale italiano
- FICR – Federazione Italiana Cronometristi
- UNASCI – Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia
- Panathlon International Distretto Italia
- ANAOAI – Associazione Nazionale Atleti Olimpici Azzurri d’Italia
- AMOVA – Associazione Medaglie d’Oro al Valore Atletico
- Comitato regionale Emilia-Romagna del Comitato Italiano Paralimpico
La manifestazione è inserita ufficialmente, dal 2024, nel programma “l’Italia dei Giochi”, per uno sport più inclusivo e green in vista di MilanoCortina2026.
Per le categorie giovanili la gara è 2^ tappa del circuito Grand Prix Giovani “Fabio Belotti”.
SALUTI ISTITUZIONALI

Il Saluto del Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
A nome della Regione Emilia-Romagna, desidero rivolgere un saluto a tutte le atlete e gli atleti, agli organizzatori, ai volontari e alle cittadine e ai cittadini che prenderanno parte alla 66^ edizione di Ferrara Inline – Trofeo Internazionale del Lavoro “Città di Ferrara” di Pattinaggio Corsa.
Una manifestazione di lunga tradizione, che nel corso degli anni ha saputo consolidarsi come uno degli appuntamenti sportivi più rilevanti del panorama regionale e nazionale. È la competizione di pattinaggio corsa più longeva in Italia e, al tempo stesso, la manifestazione sportiva più datata della città di Ferrara, a testimonianza di un legame profondo tra il territorio, la disciplina del pattinaggio e i valori che da sempre caratterizzano lo sport: partecipazione, attenzione alla comunità, inclusione, spirito di squadra.
La scelta di Piazza Ariostea, nel cuore del centro storico, come sede dell’evento, rafforza il rapporto tra attività sportiva e valorizzazione del patrimonio culturale. Accanto all’aspetto competitivo, la manifestazione porta avanti anche un importante impegno sociale, grazie alla collaborazione con AVIS e con il mondo dello sport paralimpico, promuovendo temi come la donazione del sangue, l’inclusione e l’educazione.
Eventi come questo rappresentano al meglio lo spirito dell’Emilia-Romagna: una regione che investe nello sport non solo come competizione, ma come strumento di crescita sociale, coesione e promozione del territorio.
Rivolgo un sincero ringraziamento agli organizzatori, agli atleti, ai tecnici, ai volontari e a tutte le istituzioni che, con il loro impegno e la loro dedizione, rendono possibile anche quest’anno la realizzazione di questa importante iniziativa.